CHI SIAMO

Dott.ssa VALERIA FINCO:
Medicina Generale convenzionato SSN
Attestato specifico in Medicina Generale
Omotossicologia e Medicina non convenzionale

Svolgo da più di 20 anni la professione di Medico Convenzionato SSN. Da due anni qui al Meloncello e per 18 anni a Calderino di M.S.Pietro  presso il Centro di Medicina Generale con altri 5 colleghi  in un contesto territoriale assai diverso dalla città, più collinare con disagi maggiori. Due anni fa mi si è offerta la possibilità di un trasferimento e dopo un concorso, ho potuto scegliere questa zona e questo ambulatorio in cui per 40 anni ha lavorato il Dott. Borghi molto stimato dai suoi pazienti. È stato un altro inizio carico di novità piacevoli e nuovi pazienti che ormai ho imparato a conoscere.

ISABELLA BORGHI
Segretaria e assistente studio medico.

Presente in ambulatorio da anni, svolge mansioni di segreteria, dall’accoglienza al paziente alla gestione dell’agenda appuntamenti del venerdì, inserimento dati, preparazione ricette ed impegnative tramite gestionale Millewin.

I medici di Medicina Generale, quotidianamente, fanno molte visite (con la necessità di tenere in ordine i dati dei pazienti nelle cartelle cliniche) e molte prestazioni burocratiche (ricette per farmaci, richieste per visite specialistiche ed esami, certificati, ecc.). La maggior parte dei Medici di Famiglia utilizza il computer per il proprio lavoro e lo strumento informatico permette di risparmiare tempo e di essere precisi.

La diffusione di Internet ci consente, finalmente, di  trovare soluzioni efficienti anche per molte altre necessità. I giovani, e anche i meno giovani, usano il computer, ormai, per differenti attività. Ma anche chi non lo usa ha qualcuno in famiglia che può usarlo al suo posto, se ce n’è bisogno. Spero, in un prossimo futuro, di ridurre l’affollamento dello studio medico, gli spostamenti inutili e il sovraccarico di telefonate che interrompono di continuo il mio lavoro. Probabilmente anche alcuni incontri tra medico e paziente possono essere tranquillamente sostituiti da uno scambio di e-mail, ad esempio quando c’è solo bisogno di informazioni che non richiedono una visita, oppure per comunicare l’esito di esami ed anche per inviarne i referti.

Da molti anni uso il computer per la gestione delle cartelle cliniche, per la stampa di ricette, richieste, certificati e in seguito anche per valutare la qualità del mio lavoro; pertanto, ho pensato di mettere a disposizione dei pazienti anche un sito web attraverso cui ottenere alcune delle prestazioni di più comune necessità. Sono consapevole che attualmente solo una parte dei miei pazienti è capace di servirsene ma… bisogna pur cominciare!

Col tempo cercherò di implementare tutte le funzionalità che possono essere utili a facilitare l’interazione con i pazienti quando non serve un incontro di persona anche se il mio obiettivo é, soprattutto, continuare ad assicurare il massimo della qualità delle mie prestazioni professionali.